Print Friendly, PDF & Email
Print Friendly, PDF & Email

Aggiunto da il 2014-11-13

Si è conclusa positivamente la missione spaziale ROSETTA/PHILAE LANDER lanciata più di 10 anni fa per agganciare l’orbita della cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko e lanciare il Lander PHILAE affinché atterrasse direttamente sulla sua superficie rocciosa.
L’argilla, i pirosseni e la geologia del sito di atterraggio
Un altro punto degno di nota, in base a quello che si vede nell’immagine del sito di atterraggio di Philae e sulla sua rappresentazione grafica, è l’esistenza di contrazione (essiccazione) di modelli  argillosi sulla superficie.

Le comete contengono acqua, abbiamo capito anche questo molto tempo fa attraverso studi spettroscopici. E ‘stato dimostrato in passato che minerali come quello che abbiamo trovato nei meteoriti carboneceous sono stati alterati in argillosi per la presenza dell’acqua.

Questo potrebbe spiegare l’esistenza di tanti piccoli motivi di contrazione delle dimensioni (a causa della perdita di sostanze volatili come l’acqua), una vera liofilizzazione per ciò che si vede sulla superficie del sito di atterraggio. È del tutto possibile che l’argilla sia tra i minerali più abbondanti del paesaggio panoramico della cometa.

L’argilla, tra l’altro, può causare l’alterazione delle rocce ultramafiche contenenti minerali a basso contenuto di silice come Pirosseno e Olivina (la presenza dei feldspati è improbabile poiché il loro contenuto di silice è alto e sarebbe stato un oggetto troppo brillante piuttosto che così buio com’è all’osservazione questa cometa. I feldspati si verificano per corpi planetari gravitazionalmente differenziati come gli altopiani della terra e quello lunare). Questa alterazione è abbastanza comune in natura sulla Terra. _ In geologia questo processo viene chiamato il “Ciclo della Grande Roccia “. Gli agenti atmosferici provocano l’erosione dei rilievi topografici e la loro deposizione nei bacini idrici(mari poco profondi e oceani). L’effetto del calore e della pressione modificano i minerali come l’olivina in argilla e cemento, ma persino nell’ acquisizione di questo processo viene sequestrata anidride carbonica atmosferica. Diverse aziende di solito lavorano mirando in realtà a fare esattamente questo che avviene in natura: la cattura del carbonio e sequestro mediante alterazione dei silicati di magnesio in carbonati di calcio.

È interessante notare che i minerali di platipecilo in numero sufficiente come l’argilla sono ideali per la cattura e l’organizzazione degli amminoacidi (mattoni del DNA) in molecole più grandi, come appunto avviene nella formazione del DNA.

Le immagini sono molto interessanti : il denaro raccolto con le tasse è stato in questo caso ben speso. Ben fatto dall’ESA e congratulazioni ad ingegneri, tecnici e scienziati.

Finalmente adesso è il momento di estrarre alcuni dati scientifici utili da queste prime immagini.

L'immagine mostra la cometa 67P / CG fotografata dallo strumento Rolis sul lander Philae durante la discesa di ieri14:38:41 UT ai circa 3 km dalla superficie. Il sito di atterraggio viene ripreso con una risoluzione di circa 3 metri per pixel. Il lander si era separato dall'orbiter alle 10:03  e aveva messo piede sulla cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko sette ore dopo.

L’immagine mostra la cometa 67P / CG fotografata dallo strumento Rolis sul lander Philae durante la discesa di ieri14:38:41 UT ai circa 3 km dalla superficie. Il sito di atterraggio viene ripreso con una risoluzione di circa 3 metri per pixel. Il lander si era separato dall’orbiter alle 10:03 e aveva messo piede sulla cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko sette ore dopo.

Questa immagine è stata scattata da Philae, quando era a circa 40 m sopra la superficie della cometa 67P . Essa mostra che la superficie della cometa è coperta da polvere e detriti che vanno da millimetri a metri. Il grande blocco nell'angolo in alto a destra è di 5 metri di dimensione. Nello stesso angolo è visibile la struttura del carrello di atterraggio.

Questa immagine è stata scattata da Philae, quando era a circa 40 m sopra la superficie della cometa 67P . Essa mostra che la superficie della cometa è coperta da polvere e detriti che vanno da millimetri a metri. Il grande blocco nell’angolo in alto a destra è di 5 metri di dimensione. Nello stesso angolo è visibile la struttura del carrello di atterraggio.

Il Lander di Rosetta Philae è al sicuro sulla superficie della cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko, come questa prima  immagine conferma. Uno dei tre piedi del Lander può essere visto in primo piano. L'immagine è un mosaico di due immagini. La panoramica completa sarà consegnato nella conferenza stampa di questo pomeriggio

Il Lander di Rosetta Philae è al sicuro sulla superficie della cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko, come questa prima immagine conferma. Uno dei tre piedi del Lander può essere visto in primo piano. L’immagine è un mosaico di due immagini. La panoramica completa sarà consegnato nella conferenza stampa di questo pomeriggio

L’orbiter Rosetta
Rosetta_at_comet_large
Rosetta è una scatola in alluminio di grandi dimensioni con misure 2,8 x 2,1 x 2,0 metri. Gli strumenti scientifici sono montati nel ‘top box’ della scatola (Payload Module Support), mentre i sottosistemi sono nel ‘base box’ (Bus Support Module).

Su un lato del modulo orbitante vi è un piatto comunicazioni con un diametro di 2,2 metri – con antenna sterzante ad alto guadagno. Il lander è attaccato alla faccia opposta.

Due enormi “ali” di pannelli solari si estendono dagli altri lati. Queste ali, ognuna di 32 metri quadrati di superficie, hanno una lunghezza massima di circa 32 metri da punta a punta. Ciascuno di essi comprende cinque pannelli, ed entrambi possono essere ruotati di +/- 180 gradi per catturare la massima quantità di luce solare.

Nelle vicinanze della cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko, gli strumenti scientifici puntano quasi sempre verso la cometa, mentre le antenne e pannelli solari sono rivolte verso il sole e la Terra (anche a grandi distanze, sono più o meno nella stessa direzione).

Al contrario, i pannelli laterali e posteriore dell’orbiter sono collocati in ombra per gran parte della missione. Dal momento che questi pannelli ricevono poca luce del sole, sono il luogo ideale per radiatori e griglie di raffreddamento del veicolo spaziale. Essi saranno inoltre in grado di affrontare una notevole distanza dalla cometa, così vale anche per i danni causati dalla polvere della cometa che saranno ridotti al minimo.

La propulsione

Al centro dell’orbiter vi è il sistema di propulsione principale. Montato intorno ad un tubo di spinta verticale vi sono due grandi serbatoi di propellente, quella superiore che contiene combustibile, e quella inferiore che contiene il comburente.

L’orbiter è dotato anche di 24 propulsori di traiettoria e controllo d’assetto. Ognuno di questi propulsori spinge il veicolo spaziale con una forza di 10 Newton, l’equivalente più o meno che può essere sperimentato da qualcuno che tiene un grande sacchetto di mele che pesa per gravità e massa. Più della metà del peso al momento del lancio dell’intera navicella viene occupato dal propellente.

La propulsione

Al centro del orbiter vi è il sistema di propulsione principale. Montato intorno ad un tubo di spinta verticale vi sono due grandi serbatoi di propellente, quella superiore che contiene combustibile,l’equivalente e quella inferiore che contiene il comburente.

L’orbiter è dotato anche di 24 propulsori di traiettoria e controllo d’assetto. Ognuno di questi propulsori spinge il veicolo spaziale con una forza di 10 Newton, l’equivalente forza più o meno che può essere sperimentata da qualcuno che tiene un grande sacchetto di mele e che pesa per gravità e massa. Più della metà del peso al momento del lancio dell’intera navicella viene occupata dal propellente.

Un’impresa internazionale

Il Team industriale di Rosetta coinvolge più di 50 imprese di 14 paesi europei e degli Stati Uniti. L’impresa aereospaziale aggiudicataria più importante della navicella è Astrium in Germania. Le principali subfornitrici sono Astrium Gran Bretagna (piattaforma navicella), l’equivalente Astrium France (veicolo spaziale avionica) e l’Alenia Spazio Italia (per assemblaggio, integrazione e verifica).