King Tutankhamon continua a stupire la comunità archeologica; la nuova ricerca mostra che l’antico faraone bambino è stato sepolto con un pugnale che ha avuto origine nello spazio esterno
La lama di ferro posta nel suo sarcofago, vicino alla coscia destra del suo corpo mummificato è stata prodotta da un meteorite, secondo i ricercatori del Politecnico di Milano, dell’Università di Pisa ed il Museo Egizio del Cairo.
La squadra ha svolto un’analisi, utilizzando un metodo non invasivo, con un portatile a fluorescenza a raggi X, dello studio di questa spettrometria e pubblicando i loro risultati sulla rivista Meteoritics and Planetary Science.
La scoperta dell’archeologo Howard Carter della tomba di Tutankhamon nel 1922, ha suscitato il fascino del faraone del 14° secolo aC in tutto il mondo. Tre anni dopo, due lame – una in ferro ed una in oro – sono state trovate nel sarcofago della mummia della dinastia 18°.
Precedenti analisi di oggetti in ferro trovati nella tomba di Tutankhamon non hanno dimostrato tra le controversie l’origine extraterrestre, ma i progressi tecnologici hanno consentito ai ricercatori, guidati da Daniela Comelli, di confermare che il metallo della lama del pugnale infatti, proviene da un meteorite.
“Il ferro meteorico è chiaramente indicato dalla presenza di una alta percentuale di nichel”, ha detto la Comelli al Discovery News ..
Il pugnale del faraone si compone di quasi l’ 11 per cento di nichel – quasi tre volte la percentuale trovata in manufatti prodotti a partire dal minerale di ferro delle cave terrestri. Essa ha anche tracce di cobalto conforme a quella dei meteoriti di ferro.
Il team ha poi fatto un passo ulteriore per individuare la fonte della lama. “Abbiamo preso in considerazione tutti i meteoriti trovati all’interno di una superficie di 2.000 chilometri di raggio centrato nel Mar Rosso, ed abbiamo finito selezionando 20 diversi meteoriti di ferro”, ha spiegato la Comelli.
Solo uno di loro si è rivelato di avere livelli di nichel e cobalto coerenti con lama di Tut. E’ stato trovato nel 2000 presso la località turistica egiziana Mersa Matruh.

Il pugnale di Tutankhamon è stato ricavato da un meteorite
E’ di origine meteoritica – di uno degli innumerevoli meteoriti caduti sul deserto egiziano, che ancor oggi è facile raccogliere – il ferro della lama di uno dei due pugnali trovati con la mummia di Tutankhamon, lo sfortunato faraone che con il suo incredibile destino continua a sorprendere gli appassionati di egittologia. La notizia sarà diffusa nei prossimi giorni da una rivista specializzata, a conclusione del lavoro di un gruppo di ricercatori internazionali (dai Politecnici di Milano, e Torino, all’università di Pisa, al Museo Egizio del Cairo, al Cnr, all’università del Fayoum, alla società XGlab).